Materiali contenenti amianto

Indice dei Contenuti

 

 

I materiali contenenti amianto sono stati ampiamente utilizzati nell’industria e nella costruzione per decenni per le loro proprietà isolanti, ignifughe e di rinforzo.

Negli ultimi anni,si è scoperta la sua pericolosità per la salute, in particolare per il rischio di sviluppare gravi malattie respiratorie..

Questo ha portato a un graduale divieto dell’uso di materiali contenenti amianto in molti paesi e a sforzi concentrati per rimuoverli in modo sicuro dalle strutture esistenti.

L’introduzione di alternative più sicure e sostenibili è diventata una priorità per garantire ambienti di lavoro privi di rischi per la salute pubblica.

Utilizzi nell’industria come:

–  isolante termico negli impianti che utilizzavano (es. centrali termiche e termoelettriche, industria chimica, siderurgica, vetraria, ceramica e laterizi, alimentare, distillerie, zuccherifici, fonderie)

–  materia prima per produrre molti manufatti e oggetti

–  isolante termico negli impianti a bassa temperatura (es. impianti frigoriferi, impianti di condizionamento)

–  isolante termico e barriera antifiamma nelle condotte per impianti elettrici

–  materiale fonoassorbente

 

Utilizzi nell’edilizia

– Nelle centrali termiche o nei garage degli edifici (anche di civili abitazioni) come materiale spruzzato su travi metalliche o in cemento armato, sui soffitti, come componente delle coppelle che ricoprono le tubazioni che trasportano fluidi caldi dalle caldaie (es: acqua di riscaldamento)

– coperture di edifici industriali o civili sotto forma di lastre ondulate o piane in cemento-amianto (eternit)

– pareti divisorie o nei pannelli in cemento-amianto dei soffitti di edifici prefabbricati (es: scuole e ospedali)

–  canne fumarie in cemento-amianto

– Nei serbatoi e nelle condotte in cemento-amianto per l’acqua

– Nei pavimenti in vinil-amianto

– In ambiente domestico in alcuni elettrodomestici di vecchia produzione tipo asciugacapelli, forni, stufe, ferri da stiro, nelle prese e guanti da forno e nei teli da stiro, nei cartoni posti a protezione di stufe, caldaie, termosifoni, tubi di evacuazione fumi.

 

Dove è possibile trovare materiali con amianto all’interno delle abitazioni:

– Coperture in cemento-amianto

– Canne fumarie in cemento-amianto

– Cassoni per acqua in cemento-amianto

– Pannelli isolanti

– Coibentazioni di tubature

– Pavimenti vinilici

L’uso più massiccio dell’amianto è avvenuto in edilizia, soprattutto nel periodo 1965-1983 come cemento-amianto (eternit). Dal 1994 non vengono più prodotti e commercializzati materiali con amianto.

 

 nei trasporti

– Per rivestire con materiale isolante treni, navi e autobus

– Nei freni e nelle frizioni

– Negli schermi parafiamma

– Nelle guarnizioni

– Nelle vernici e mastici “antirombo”.

 

Usi rari e insoliti dell’amianto

In passato l’amianto è stato impiegato in:

– Adesivi e collanti

– Tessuti ignifughi per arredamento come tendaggi e tappezzerie

–  per imballaggio

– Tessuti per abbigliamento ignifughi e non come feltri per cappelli, cachemire sintetico, coperte, grembiuli, giacche, pantaloni, ghette, stivali

– Carta e cartone (filtri per purificare bevande, filtri di sigarette e da pipa, assorbenti igienici interni, supporti per deodoranti da ambiente, suolette interne da scarpe)

– Nei teatri (sipari, scenari che simulano la neve, per protezione in scene con fuoco, per riprodurre la polvere sulle ragnatele, su vecchi barili)

– Sabbia artificiale per giochi dei bambini

– Trattamento del riso per il mercato giapponese

 

Se vuoi vedere qualche progetto di smaltimento amianto che abbiamo realizzato vai in questa pagina.

Per qualsiasi informazione Contattaci, siamo a tua disposizione!

BCM Coperture Via del Commercio, 8 37051 Bovolone (VR)  +39 353 437 5091

Ricorda: la tua sicurezza è la nostra priorità.

 

Condividi articolo su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Skype
WhatsApp
Stampa

Compila il modulo con tuoi dati e la tua richiesta

Contattaci adesso!